3 consigli d’autore | Esordiente: fai ballare le parole, non arrenderti e scrivi per passione

1. Show, don’t tell (Mostra, non raccontare)

Regola regina della scrittura creativa, ripetuta da tutti i più grandi maestri e messa in pratica da tutti i grandi narratori, sembra essere il punto debole di molti aspiranti scrittori.

Read more

Blocco dello scrittore | Consigli d’autore per superarlo

macchina-vintage

1. Scrivi una frase vera (e fermati finché puoi)

A volte quando inizio una nuova storia e non riesco ad andare avanti, mi siedo di fronte al camino e inizio a schiacciare la buccia di alcune piccole arance verso gli angoli delle fiamme e osservo gli zampilli blu che si creano.

Read more

Truman Capote | Poi un giorno mi misi a scrivere

Truman Capote, vita di uno scrittore
“Truman Capote, writer, New York” – Foto di Arnold Newman, 1977

Il piccolo T. non lo vuole nessuno. Non la madre che dopo il divorzio gli fa visita di tanto in tanto, presa com’è dalla sua vita e dai suoi amanti. Non il padre che scompare quasi subito per poi farsi vivo quando gli farà comodo. Non i compagni di scuola che non accettano i suoi modi effeminati e la sua strana fantasia. T. ha solo la sua amica H. e le parole scritte nei libri da qualcuno che forse gli assomiglia.

Read more

Virginia Woolf | Consigli a un aspirante scrittore

Woolf-consigli-a-un-aspirante-scrittoreQuesto volume ci trasporta nell’officina creativa della grande narratrice inglese, dietro le quinte dei suoi libri e delle sue letture.

Chi meglio di Virginia Woolf, scrittrice, anima del leggendario circolo di Bloomsbury, feroce critica letteraria e moglie/collaboratrice di un editore, può guidare un aspirante scrittore attraverso i segreti della narrazione?

 
Read more

Classici da (ri)leggere | Un amore di Dino Buzzati

unamoreIl protagonista di Un amore ha atteso troppo, senza saperlo: è rimasto nell’intimo un giovane, crede che il sentimento sia ancora capace di tutti i miracoli. Mentre lei, giovanissima d’anni, ha assorbito la cinica spregiudicatezza, la stanchezza morale di un’epoca. L’amore dell’uomo, un vero amore, è destinato così a smarrirsi nella menzogna, come in un labirinto. Ma anche dai meandri di questo amore assurdo si leva, limpido, il canto di Buzzati. La sua Milano è il ritratto della metropoli, e insieme simbolo della Babele d’ogni tempo, con i suoi inferni vecchi e nuovi.

Read more