1. Show, don’t tell (Mostra, non raccontare)
Regola regina della scrittura creativa, ripetuta da tutti i più grandi maestri e messa in pratica da tutti i grandi narratori, sembra essere il punto debole di molti aspiranti scrittori.
Eliminate dai vostri racconti e dai vostri romanzi spiegazioni, precisazioni e descrizioni pedisseque per fare spazio a dialoghi ed azioni: in questo modo il lettore vedrà la scena dischiudersi davanti ai suoi occhi e potrà interpretarla e viverla attraverso i propri sensi proprio come voi l’avete immaginata.
Uno scrittore perfetto potrebbe far sì che le parole cantino, ballino, bacino, portino bambini, piangano, sanguinino, s’infurino, pugnalino, rubino, cannoneggino, pilotino navi, saccheggino città, carichino di cavalleria o fanteria, o facciano qualunque cosa possano fare l’uomo o la donna o le forze della natura.
[Walt Whitman]
2. Scrivi per passione (pensando al lettore)
La scrittura per un autore emergente dovrebbe essere innanzitutto una passione, un hobby, uno sfogo dal quale, con impegno e talento, si potranno raccogliere frutti e soddisfazioni. Pubblicare in nessun modo dovrà essere il vostro obiettivo, scrivere un buon testo, il migliore dei testi possibili per le vostre capacità è il vero punto d’arrivo.
Tuttavia, quando ci si cimenta in un’opera narrativa non si può prescindere dal tenere in considerazione la presenza del lettore, reale o immaginario che sia. Si scrive per essere compresi, per affascinare e coinvolgere, per condividere una storia, la storia che abbiamo plasmato, con qualcuno che non conosciamo. La passione sarà la molla che vi spingerà a raccontare, con fantasia, impegno e tecnica, il mondo che avete immaginato a uno sconosciuto che metterà in gioco la stessa passione nel leggervi.
Una vocazione genuina porta lo scrittore a scrivere solo per sé: dapprima per orgoglio, poi per umiltà.
[Nicolàs Gòmez Dàvila]
3. Non arrenderti (ma impara da critiche e rifiuti)
Uno scrittore esordiente è più prossimo alle delusioni e ai rifiuti che al successo. Il percorso per trasformare la passione in mestiere, o semplicemente per raccogliere i frutti del sudore versato, sarà accidentato e probabilmente cosparso di porte chiuse. Per questo motivo, il primo punto che uno scrittore esordiente dovrà tenere a mente sarà la volontà di non arrendersi di fronte ai “no” e imparare a fare tesoro dei suggerimenti e delle critiche degli addetti ai lavori, più esperti dei delicati e complicati meccanismi dell’editoria contemporanea.
Uno scrittore professionista è un dilettante che non ha mollato.
[Richard Bach]
Vuoi approfondire le tecniche della narrazione?
Scopri le nostre Lezioni di Scrittura Creativa
per apprendere la teoria della scrittura
collaborando con un editor professionista