Abbiamo scovato per voi le uscite previste per il mese di Ottobre, ne abbiamo letto la trama e, quando possibile, ammirato la copertina.
Ecco qui i libri, rigorosamente di autori italiani, che più ci hanno colpito e che vorremmo leggere in questo inizio autunno!
Il disordine delle cose – il romanzo di una generazione tradita e senza santi in paradiso
di Silvia Pingitore (La Lepre Edizioni)
Che cos’hanno in comune una famiglia rovinata dalle slot machine, uno studente universitario affiliato alla camorra e una ragazza dal cognome illustre, ma desolatamente povera? Le loro strade si incontrano nel nuovo romanzo di Silvia Pingitore, Il disordine delle cose, il ritratto fra concretezza e ironia di una generazione che si è lasciata rubare il futuro dai padri senza trovare il coraggio di ribellarsi. Quella generazione che oggi sta letteralmente fuggendo dall’Italia nella speranza di trovare lavoro, ma anche di reinventarsi nei ruoli e nella personalità.
Come tanti coetanei, la ventenne Lucia vive quasi sospesa nello spazio e nel tempo, inanellando giorni sbiaditi e cercando faticosamente di seguire le regole del non-gioco; ma non sa ormai più riconoscersi in ciò che l’Italia ha da offrirle e nel vuoto che le si para davanti.
Con la soave incoscienza di chi ha ben poco da perdere, dovrà infine spezzare il suo guscio e scoprire se il disadattamento è per lei un definitivo marchio a fuoco o invece, semplicemente, una condizione indotta, destinata a svanire emigrando. Più casuale di un lancio di moneta, la sua scelta cadrà sulla Finlandia: potrà laggiù Lucia sentirsi finalmente a casa, malgrado il gap linguistico, la distanza culturale e lo spietato disordine che governa, sempre e comunque, tutte le cose?
Disponibile da Ottobre 2014 – 120 pagine – 12 euro – www.lalepredizioni.com
Coordinate d’oriente
di Alessandro Perisinotto (Piemme)
La ragazza dell’albergo accanto a Malpensa guarda partire, e non parte; del mondo intorno coglie solo frammenti di vite vissute altrove, vite che non sono la sua. E di Pietro Fogliatti scorge due istanti decisivi. La fine della sua storia con Francesca, il grande amore, ormai consumato dal dolore per la perdita di una figlia non sua, per lui più di una figlia. E un nuovo inizio: destinazione Shanghai, opposta all’Occidente nelle parole e nei fatti. Per Pietro è l’unico modo per liberarsi del passato, ma è anche una sfida: misurarsi con un paese dove i contrasti sono infiniti ma non esplodono mai.
Ed è a questo punto che conosce Yin, una donna che ha vissuto e perduto come lui, una madre, il contenitore vuoto di un amore che nessuno è più in attesa di ricevere. E negli occhi di questa donna, lontana ma anche vicina, Pietro si perde.
Disponibile da Ottobre 2014 – 17 euro – www.edizpiemme.it
Ho portato sulle spalle mio padre
di Armando Minuz (Nutrimenti)
Un’intensa ed emozionante opera prima, che racconta della poesia della terra e del significato inesorabile dei legami di sangue.
Ci sono cose che non si dimenticano. Una è il nome del padre. L’altra è la casa della propria nascita. È così che Emilio, giovane e brillante professore universitario, decide di dare una svolta alla sua vita e di tornare alle origini, una vecchia casa persa nei boschi dell’Appennino. Lì lo aspettano il fratello Leone e il vecchio genitore, pronto a rinfacciargli dieci anni di assenza e una vita intera di scelte sbagliate. Protagonista della storia, insieme ai due fratelli e alla figura ancestrale e oscura del padre, è la montagna con i suoi boschi, i suoi animali, i suoi cieli sconfinati. La natura, teatro di una vita contadina che è lotta costante, ma anche scenario per piccoli e inattesi gesti di tenerezza che si tramutano in simboli, governa con grazia e violenza le vite dei tre uomini.
Disponibile da Ottobre 2014 – www.nutrimenti.net
Buoni acquisti e buona lettura!
———–
Nota: I dati relativi a questi testi possono non essere esatti e/o variare prima della pubblicazione del libro.
Fonti:
http://www.lalepreedizioni.com/catalogo_visualizza.php?Id=84
http://www.wuz.it/libro/inarrivo/9788856637311/Perissinotto-Alessandro/Coordinate-Oriente.html