Sai riconoscere un libro dall’incipit?

 

cruciverba

Sei un lettore forte con una memoria di ferro?

Risolvi il nostro Crucibook per scoprire se è la verità!

Read more

Quanto conosci la grammatica italiana?

test1

 

Pensi che la grammatica non abbia segreti per te?

Mettiti alla prova!
 
 
Read more

Conosci le figure retoriche?

test1

 

Sei un virtuoso della parola?

Scopri con il nostro test quanto sei esperto!
 
 
Read more

Classici da (ri)leggere | Sulla Strada di Jack Kerouac

sullastradaRomanzo dell’amicizia e delle difficoltà dell’amore, della ricerca di sé, del desiderio di appartenenza e dell’impossibilità di rinunciare al desiderio e al bisogno di rivolta, narrazione dell’ansia di un andare senza fine che cancelli l’ombra della noia e quella più grande e cupa della morte, Sulla strada da corpo a tutti i grandi miti dell’America. Ma è anche il romanzo della coscienza dell’oscurità, del silenzio insuperabile, dell’impossibilità della comunicazione, del ritorno ossessivo a cui ogni partire sembra ricondurre.

Read more

Classici da (ri)leggere | Sostiene Pereira di Antonio Tabucchi

pereiraAgosto 1938. Un momento tragico della storia d’Europa, sullo sfondo del salazarismo portoghese, del fascismo italiano e della guerra civile spagnola, nel racconto di Pereira, un testimone preciso che rievoca il mese cruciale della sua vita. Chi raccoglie la testimonianza di Pereira, redatta con la logica stringente dei capitoli del romanzo, impeccabilmente aperti e chiusi dalla formula da verbale che ne costituisce il titolo: Sostiene Pereira? Questo non è detto, ma Pereira, un vecchio giornalista responsabile della pagina culturale del “Lisboa” (mediocre giornale del pomeriggio) affascina il lettore per le sue contraddizioni e per il suo modo di “non” essere un eroe.

Read more