Classici da (ri)leggere | Cronache di poveri amanti di Vasco Pratolini

CronachedipoveriamantiVia del Corno è troppe cose per essere solo una strada: in quei cinquanta metri privi di marciapiedi e di interesse, esclusi dal traffico e dalla curiosità, ci si può imbattere nel meglio e nel peggio del mondo, in cuori e cervelli malati di ossessioni e desideri, ma soprattutto nell’autenticità di un gruppo di persone che usa dire “noi”. Via del Corno “è tutta udito”, e anche quando le finestre sono chiuse, le vicende, le rivalità, gli amori di uomini e donne si intersecano, si mischiano, trapassano da muro a muro.

Read more

Classici da (ri)leggere | Aspettando Godot di Samuel Beckett

godotNon c’è da meravigliarsi che, uscendo dal teatro, la gente si chieda cosa diavolo ha visto. In casi come questo si finisce sempre per attribuire all’autore un preciso disegno simbolico, e si rigira il testo pezzo per pezzo, battuta per battuta, cercando di ricostruire il puzzle. Si ha l’impressione che Beckett, a casa sua, stia ridendo malignamente alle nostre spalle, mentre con una semplice intervista alla televisione potrebbe chiarire ogni cosa. [Carlo Fruttero]

Read more

Classici da (ri)leggere | Addio alle armi di Ernest Hemingway

addio alle armiI temi della guerra, dell’amore e della morte, che per diversi aspetti sono alla base di tutta l’opera di Hemingway, trovano in questo romanzo uno spazio e un’articolazione particolari. È la vicenda stessa a stimolare emozioni e sentimenti collegati agli incanti, ma anche alle estreme precarietà dell’esistenza, alla rivolta contro la violenza e il sangue ingiustamente versato.

Read more

Classici da (ri)leggere | 1q84 di Haruki Murakami

1q84Aomame è spietata e fragile. È un killer che con una tecnica micidiale e impalpabile, vendica tutte le donne che subiscono una violenza. Tengo è un ghost writer che deve riscrivere un libro inquietante e pericoloso come una profezia. Entrambi si giocano la vita in una storia che sembra destinata a farli incontrare. Ma quando Aomame, sollevando gli occhi al cielo, vede sorgere una seconda luna, capisce che non potranno condividere neppure la stessa realtà.

Read more

La nostra recensione di Le quattro casalinghe di Tokyo di Natsuo Kirino


Turbamento.

È questo il sentimento che nasce in chi si immerge nelle pagine di Le quattro casalinghe di Tokyo di Natsuo Kirino, edito da Neri Pozza. Turbamento perché siamo difronte a un romanzo che gronda sangue e morte, che ha come motore dei personaggi il denaro, dove non c’è spazio per il buonismo e dove tutti sono peccatori.

 
Read more