La nostra recensione di L’inconfondibile tristezza della torta al limone di Aimee Bender


Scrivere di L’inconfondibile tristezza della torta al limone di Aimee Bender, edito da Minimum fax, è complicato. Non si sa bene come iniziare. Come mettere in sequenza i pensieri, tentare di scrivere con lucidità e chiarezza quello che rimane dopo la lettura. Perché parlare di un romanzo che fa parte del “realismo magico”, se quello che si è letto è di inusuale bellezza, è una sfida.
Read more

La nostra recensione di Bar Atlantic di Bruno Osimo

Un’opera intelligente e delicata, attuale e sospesa, solida e rarefatta: Bar Atlantic, libro magistralmente scritto dallo studioso di lingua ebraica Bruno Osimo e pubblicato dalla casa editrice Marcos y Marcos.
Il cuore del libro è Adàm, professore immigrato ormai da anni in Italia, dall’esistenza frammentata in sei diverse vite, una per ogni giorno lavorativo. Più la sesta, quella del fine settimana e del riposo.

Read more

La nostra recensione di Il cosmo secondo Agnetha di Daniele Vecchiotti

Il cosmo secondo Agnetha di Daniele Vecchiotti, edito da Las Vegas Edizioni, è un romanzo sorprendente, nel senso più letterale del termine. Sorprende. Per l’onestà della narrazione, per la fragile forza dei personaggi, per la sua capacità di entrare dentro i cliché, invece che ignorarli. Un romanzo di formazione. Anzi, di formazioni. Perché Daniele, il protagonista, scopre il mondo due volte. Read more

La nostra recensione di Viaggio nella notte di Massimiliano Santarossa

“Un viaggio nella notte della vita”, così l’editore Hacca definisce le poco più di cento pagine di Viaggio nella notte di Massimiliano Santarossa. E come tale questo romanzo va affrontato, perché in esso il lettore potrà trovare più sagome che personaggi, più riflessi che luci, più sensazioni che certezze. Proprio come quando si cammina lungo una strada sconosciuta, ma allo stesso tempo familiare, immersi nell’oscurità.

Read more

La nostra recensione di Airbag di Gianni Solla

Esiste un luogo magico che prende il nome di fiera del libro. Lì è possibile che accada la fortuna di fare incontri speciali. Capita che, passeggiando tra gli stand carichi di pagine, afferri un libro uscito ormai sei anni fa (un ultrapensionato nel mondo dell’editoria, insomma), decidi di portarlo via con te approfittando di uno sconto che è quasi un regalo e scopri di aver messo nella tua libreria un piccolo tesoro.
Read more