Il protagonista di Un amore ha atteso troppo, senza saperlo: è rimasto nell’intimo un giovane, crede che il sentimento sia ancora capace di tutti i miracoli. Mentre lei, giovanissima d’anni, ha assorbito la cinica spregiudicatezza, la stanchezza morale di un’epoca. L’amore dell’uomo, un vero amore, è destinato così a smarrirsi nella menzogna, come in un labirinto. Ma anche dai meandri di questo amore assurdo si leva, limpido, il canto di Buzzati. La sua Milano è il ritratto della metropoli, e insieme simbolo della Babele d’ogni tempo, con i suoi inferni vecchi e nuovi.
Classici da (ri)leggere
Preparatevi una buona tazza di caffè e accomodatevi nella nostra biblioteca. Troverete pronti per essere assaggiati classici, contemporanei e non, da leggere e rileggere.
Classici da (ri)leggere | Sulla Strada di Jack Kerouac
Romanzo dell’amicizia e delle difficoltà dell’amore, della ricerca di sé, del desiderio di appartenenza e dell’impossibilità di rinunciare al desiderio e al bisogno di rivolta, narrazione dell’ansia di un andare senza fine che cancelli l’ombra della noia e quella più grande e cupa della morte, Sulla strada da corpo a tutti i grandi miti dell’America. Ma è anche il romanzo della coscienza dell’oscurità, del silenzio insuperabile, dell’impossibilità della comunicazione, del ritorno ossessivo a cui ogni partire sembra ricondurre.
Classici da (ri)leggere | Sostiene Pereira di Antonio Tabucchi
Agosto 1938. Un momento tragico della storia d’Europa, sullo sfondo del salazarismo portoghese, del fascismo italiano e della guerra civile spagnola, nel racconto di Pereira, un testimone preciso che rievoca il mese cruciale della sua vita. Chi raccoglie la testimonianza di Pereira, redatta con la logica stringente dei capitoli del romanzo, impeccabilmente aperti e chiusi dalla formula da verbale che ne costituisce il titolo: Sostiene Pereira? Questo non è detto, ma Pereira, un vecchio giornalista responsabile della pagina culturale del “Lisboa” (mediocre giornale del pomeriggio) affascina il lettore per le sue contraddizioni e per il suo modo di “non” essere un eroe.
Classici da (ri)leggere | Siddharta di Herman Hesse
Chi è Siddharta? È uno che cerca, e cerca soprattutto di vivere intera la propria vita. Passa di esperienza in esperienza, dal misticismo alla sensualità, dalla meditazione filosofica alla vita degli affari, e non si ferma presso nessun maestro, non considera definitiva nessuna acquisizione, perché ciò che va cercato è il tutto, il misterioso tutto che si veste di mille volti cangianti. E alla fine quel tutto, la ruota delle apparenze, rifluirà dietro il perfetto sorriso di Siddharta, che ripete il “costante, tranquillo, fine, impenetrabile, forse benigno, forse schernevole, saggio, multirugoso sorriso di Gotama, il Buddha, quale egli stesso l’aveva visto centinaia di volte con venerazione”.
Classici da (ri)leggere | Padri e figli di Ivan S. Turgenev
Quando nella casa di campagna di Nikolaj Kirsanov arriva il figlio Arkadij con l’amico Evgenij Bazarov, si delinea subito il conflitto tra vecchie e nuove generazioni. Evgenij è un giovane medico, fiducioso solo nelle scienze sperimentali, un nichilista, lo definisce l’autore, con un termine che avrebbe poi avuto grande fortuna. Le sue idee turbano Kirsanov e irritano suo fratello, lo scettico Pavel.