La nostra recensione di Le cose brutte non esistono di Riccardo Romani

 
 

Prendere in mano Le cose brutte non esistono di Riccardo Romani (66thand2nd, 2013) è un’esperienza affascinante. “Come funziona?” viene da chiedersi, quasi ci si trovasse davanti a un oggetto misterioso e non a un libro come tanti altri.

 
 
Read more

La nostra recensione di Le quattro casalinghe di Tokyo di Natsuo Kirino


Turbamento.

È questo il sentimento che nasce in chi si immerge nelle pagine di Le quattro casalinghe di Tokyo di Natsuo Kirino, edito da Neri Pozza. Turbamento perché siamo difronte a un romanzo che gronda sangue e morte, che ha come motore dei personaggi il denaro, dove non c’è spazio per il buonismo e dove tutti sono peccatori.

 
Read more

La nostra recensione di L’inconfondibile tristezza della torta al limone di Aimee Bender


Scrivere di L’inconfondibile tristezza della torta al limone di Aimee Bender, edito da Minimum fax, è complicato. Non si sa bene come iniziare. Come mettere in sequenza i pensieri, tentare di scrivere con lucidità e chiarezza quello che rimane dopo la lettura. Perché parlare di un romanzo che fa parte del “realismo magico”, se quello che si è letto è di inusuale bellezza, è una sfida.
Read more

La nostra recensione di Bar Atlantic di Bruno Osimo

Un’opera intelligente e delicata, attuale e sospesa, solida e rarefatta: Bar Atlantic, libro magistralmente scritto dallo studioso di lingua ebraica Bruno Osimo e pubblicato dalla casa editrice Marcos y Marcos.
Il cuore del libro è Adàm, professore immigrato ormai da anni in Italia, dall’esistenza frammentata in sei diverse vite, una per ogni giorno lavorativo. Più la sesta, quella del fine settimana e del riposo.

Read more

La nostra recensione di Il cosmo secondo Agnetha di Daniele Vecchiotti

Il cosmo secondo Agnetha di Daniele Vecchiotti, edito da Las Vegas Edizioni, è un romanzo sorprendente, nel senso più letterale del termine. Sorprende. Per l’onestà della narrazione, per la fragile forza dei personaggi, per la sua capacità di entrare dentro i cliché, invece che ignorarli. Un romanzo di formazione. Anzi, di formazioni. Perché Daniele, il protagonista, scopre il mondo due volte. Read more